di Associazione COMUNITA’ Progetto Sud (Lamezia Terme) Pubblichiamo una prima parte del contributo inviato dall'Associazione Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme: ci invita a riflettere sulle condizioni attuali dei migranti "invisibili" in Calabria oggi. Alla prossima puntata ...
Ulteriori informazionidi Pasquale Costantino - La tanto attesa riforma dei c.d. decreti sicurezza, da più parti richiesta e più volte annunciata e poi rinviata, è finalmente “andata in porto” (è il caso di dirlo) con il DL 130/2020, convertito con la legge 173 del 18 dicembre 2020.
Ulteriori informazionidi Maurizio Masotti - Questi sono stati mesi lunghi e difficili, attraversati dalla pandemia, dilagata senza barriere e confini tra le nazioni, ma non al seguito delle migrazioni. Chi si occupa di questi temi, ha avvertito un senso di impotenza e frustrazione per l'omertà mediatica calata sulle notizie riguardanti migliaia di persone che cercavano e cercano di raggiungere l'Europa via terra e mare, attraverso il Mediterraneo e la rotta balcanica.
Ulteriori informazionidi Pippo Tadolini - Nel panorama drammatico, e sostanzialmente deprimente, che ha fatto da sfondo all’annus terribilis 2020, ogni notizia che non sia proprio pessima getta una luce di speranza, che rischiara le tenebre e che risolleva un po’ il concetto di fiducia. Ma stiamo attenti a non rinunciare allo spirito critico e dormire sugli allori.
Ulteriori informazionidi Maurizio Masotti - Abbiamo raggiunto al telefono la nostra amica Titilope Hassan, a Ravenna dal 1996, mediatrice culturale, che è tornata in Nigeria il 18 gennaio per partecipare al congresso mondiale dell'Oodua Progressive Union. Doveva tornare da noi a fine marzo, ma le frontiere italiane sono state chiuse e così si è trovata bloccata a Lagos.
Ulteriori informazioniIl 20 aprile 2020 Enrica Rigo, della Clinica Legale dell'Università Roma Tre, ha intervistato in collegamento video la collega di Abuja Odinakaonye Lagi, responsabile del Network of University and Aid Institutions in Nigeria (NULAI). Con aggiornamenti della situazione al 13 maggio 2020.
Ulteriori informazionidi Maurizio Masotti - lo storico Michele Colucci ci spiega perchè la regolarizzazione dei migranti e l'apertura ai flussi immigratori regolari siano urgenti e necessari. Tutto ciò va affiancato da percorsi di sensibilizzazione sui diritti sociali e i diritti nel mondo del lavoro che riguardano tutti, non solo il mondo dell’immigrazione.
Ulteriori informazionidi Maurizio Masotti - Quanto sta accadendo in questi giorni nel sud del nostro paese mi ha spinto a contattare il nostro amico della Flai-Cgil Jean-René Bilongo, già nostro ospite a Ravenna in occasione della presentazione di una giornata sulle condizioni nelle campagne degli immigrati nella filiera agricola.
Ulteriori informazioniI migranti e i richiedenti asilo finiti in mezzo alla strada grazie al Decreto Sicurezza di Salvini ora lavorano sfruttati nei campi come se non ci fosse il Coronavirus. E questo interessa a pochi. Ansa ha intervistato a tal proposito Jean-René Bilongo, Coordinatore dell'Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil.
Ulteriori informazionidi Paolo Attanasio - Si dice generalmente che, in quest’epoca di informazione pervasiva e onnipresente, le cose accadono veramente soltanto se qualcuno ne parla. È un po’ il destino che sta subendo l’emergenza umanitaria di queste settimane ai confini sud-orientali dell’Unione Europea, schiacciata dall’emergenza coronavirus.
Ulteriori informazionidi Francesco Bernabini - “Si suppone che l’Italiano sia un grande criminale. È un grande criminale... Il criminale italiano è una persona tesa, eccitabile, è di temperamento agitato quando è sobrio e ubriaco furioso dopo un paio di bicchieri. Quando è ubriaco arriva lo stiletto... Di regola i criminali italiani non sono ladri o rapinatori - sono accoltellatori e assassini”.
Ulteriori informazioni