di Pippo Tadolini - Come afferma storicamente il movimento dei nonviolenti e dei resistenti alle guerre, l’unica speranza di uscire dal circolo vizioso è imparare a resistere agli aggressori e ai tiranni senza violenza, senza riprodurre i loro metodi e la loro follia militarista.
Ulteriori informazionidi Mamadou Alassane - Rumoreggia. La guerra si sta preparando velocemente davanti alle nostre porte e sopra le nostre teste. Come mai prima d'ora. Questa guerra che l'ECOWAS (CEDEAO) minaccia di scatenare contro i golpisti in Niger è piena di pericoli. Giusto o no, rischia di far precipitare il fraterno popolo del Niger, già più volte sofferente, in disastri umani e catastrofi economiche.
Ulteriori informazionidi Dmytro Mamayev - On 23 June 2022 Ukraine has obtained a status of candidate for accession that envisages a consequent joining of the European Union. A number of discussions have been on-going over the recent period of time within the national discourse on how ordinary people could contribute and bring certain use towards Ukrainian integration. This article would focus on the young people and their input to boost Ukrainian EU membership.
Ulteriori informazioniA seguito della strage dei migranti avvenuta nei giorni scorsi sulle coste calabresi, abbiamo intervistato Maria Pia Tucci, Responsabile Ufficio Stampa di Comunità Progetto Sud (di cui avevamo già pubblicato contributi sulle loro attività di accoglienza in Calabria). Eccovi le sue risposte.
Ulteriori informazionidi Berfin Tutku Özcan - UNHCR states that there are about 166,000 immigrants in Greece which consists of approximately 112,000 refugees, 4,700 stateless people, and 49,000 asylum-seekers in the official data. The UN Refugee Agency report shows that the majority of the population belongs to the Syrian Arab Republic (42,793) while the second major group was from Afghanistan (39,870) who live in Greece, in 2022.
Ulteriori informazionidi Antonino Taranto - “Lampedusa al collasso”, “L’isola invasa dai clandestini”… è questa l’immagine di Lampedusa proposta recentemente e quotidianamente da giornali, social e tv. Ma chi mette piede sull’isola in questi mesi scopre con stupore una realtà diversa: è l’unico posto in Italia e in Europa dove non vedrà un solo migrante in giro per l’isola.
Ulteriori informazionidi Maurizio Masotti - La nostra piccola città di provincia è stata protagonista negli ultimi tempi di alcuni eventi di grande rilevanza che hanno avuto il merito di alzare il nostro sguardo e di portarci a riflessioni profonde, mantenendo vivo l’esercizio del dubbio, senza offrire facili risposte.
Ulteriori informazionidi Titilope Hassan - Riceviamo e pubblichiamo da Titilope Hassan il comunicato che segue, dopo il massacro avvenuto nella chiesa cattolica di S. Francesco nello Stato di Ondo in Nigeria: gli ultimi dati ci parlano di una cinquantina di fedeli uccisi barbaramente e di una chiesa nigeriana sotto attacco negli ultimi tempi.
Ulteriori informazionidi Maurizio Masotti - In questa primavera di guerra il pensiero di molti si concentra comprensibilmente sull’Ucraina e sui milioni di persone in fuga dal conflitto. Ci sembra però importante mantenere viva l’attenzione sulla complessità e sulle cause del fenomeno migratorio. Un report di Legambiente da poco pubblicato ci fa riflettere sull’emergenza delle migrazioni ambientali, l’altra faccia della crisi climatica.
Ulteriori informazionidi Dmytro Mamayev - Nelle scorse settimane il mio paese di origine, l'Ucraina, è stato sotto i riflettori delle testate giornalistiche in merito al rischio di una possibile invasione da parte della Russia. Diamo un'occhiata da Vilnius a quanto sta accadendo - da uno dei paesi baltici che confina con la Bielorussia e la Russia - dove frequento un dottorato universitario da circa un mese.
Ulteriori informazionidi Maurizio Masotti - Il 28 ottobre è stato presentato a Roma presso il nuovo Teatro Orione e in contemporanea nei capoluoghi regionali, oltre che online , il Dossier Idos immigrazione 2021. Vi invitiamo a visitare il sito di Idos e ad ascoltare i vari interventi. A noi è rimasta impressa la presentazione dell'amico e presidente Luca di Sciullo, che ha delineato il fosco quadro sociale e politico nel quale si colloca la immigrazione oggi nel nostro Paese.
Ulteriori informazionidi Maurizio Masotti - Continua la riflessione sui temi del cibo e delle nuove povertà: i dati della Caritas ci aggiornano sulla situazione e sulle attività in Romagna.
Ulteriori informazioni