di Berfin Tutku Özcan - UNHCR states that there are about 166,000 immigrants in Greece which consists of approximately 112,000 refugees, 4,700 stateless people, and 49,000 asylum-seekers in the official data. The UN Refugee Agency report shows that the majority of the population belongs to the Syrian Arab Republic (42,793) while the second major group was from Afghanistan (39,870) who live in Greece, in 2022.
Ulteriori informazionidi Antonino Taranto - “Lampedusa al collasso”, “L’isola invasa dai clandestini”… è questa l’immagine di Lampedusa proposta recentemente e quotidianamente da giornali, social e tv. Ma chi mette piede sull’isola in questi mesi scopre con stupore una realtà diversa: è l’unico posto in Italia e in Europa dove non vedrà un solo migrante in giro per l’isola.
Ulteriori informazionidi Maurizio Masotti - La nostra piccola città di provincia è stata protagonista negli ultimi tempi di alcuni eventi di grande rilevanza che hanno avuto il merito di alzare il nostro sguardo e di portarci a riflessioni profonde, mantenendo vivo l’esercizio del dubbio, senza offrire facili risposte.
Ulteriori informazionidi Titilope Hassan - Riceviamo e pubblichiamo da Titilope Hassan il comunicato che segue, dopo il massacro avvenuto nella chiesa cattolica di S. Francesco nello Stato di Ondo in Nigeria: gli ultimi dati ci parlano di una cinquantina di fedeli uccisi barbaramente e di una chiesa nigeriana sotto attacco negli ultimi tempi.
Ulteriori informazionidi Maurizio Masotti - In questa primavera di guerra il pensiero di molti si concentra comprensibilmente sull’Ucraina e sui milioni di persone in fuga dal conflitto. Ci sembra però importante mantenere viva l’attenzione sulla complessità e sulle cause del fenomeno migratorio. Un report di Legambiente da poco pubblicato ci fa riflettere sull’emergenza delle migrazioni ambientali, l’altra faccia della crisi climatica.
Ulteriori informazionidi Dmytro Mamayev - Nelle scorse settimane il mio paese di origine, l'Ucraina, è stato sotto i riflettori delle testate giornalistiche in merito al rischio di una possibile invasione da parte della Russia. Diamo un'occhiata da Vilnius a quanto sta accadendo - da uno dei paesi baltici che confina con la Bielorussia e la Russia - dove frequento un dottorato universitario da circa un mese.
Ulteriori informazionidi Maurizio Masotti - Il 28 ottobre è stato presentato a Roma presso il nuovo Teatro Orione e in contemporanea nei capoluoghi regionali, oltre che online , il Dossier Idos immigrazione 2021. Vi invitiamo a visitare il sito di Idos e ad ascoltare i vari interventi. A noi è rimasta impressa la presentazione dell'amico e presidente Luca di Sciullo, che ha delineato il fosco quadro sociale e politico nel quale si colloca la immigrazione oggi nel nostro Paese.
Ulteriori informazionidi Maurizio Masotti - Continua la riflessione sui temi del cibo e delle nuove povertà: i dati della Caritas ci aggiornano sulla situazione e sulle attività in Romagna.
Ulteriori informazionidi Marina Mannucci - Parlare di politiche per il cibo implica un approccio all’alimentazione che rientri nella pianificazione urbana del territorio al fine di predisporre infrastrutture del cibo e organizzarle in base anche a finalità di sostenibilità sociale, ambientale, ed economica.
Ulteriori informazioniPubblichiamo la parte conclusiva del contributo inviato dall'Associazione Comunità Progetto Sud: un importante approfondimento sui migranti "invisibili" in Calabria.
Ulteriori informazionidi Associazione COMUNITA’ Progetto Sud (Lamezia Terme) Pubblichiamo una prima parte del contributo inviato dall'Associazione Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme: ci invita a riflettere sulle condizioni attuali dei migranti "invisibili" in Calabria oggi. Alla prossima puntata ...
Ulteriori informazionidi Pasquale Costantino - La tanto attesa riforma dei c.d. decreti sicurezza, da più parti richiesta e più volte annunciata e poi rinviata, è finalmente “andata in porto” (è il caso di dirlo) con il DL 130/2020, convertito con la legge 173 del 18 dicembre 2020.
Ulteriori informazioni