di Jean-René Bilongo - Il V Rapporto Agromafie e caporalato dell’Osservatorio Placido Rizzotto/FLAI-CGIL stima che nell’ecosistema agricolo italiano ci sono ampie sacche di lavoro deturpato, snaturato, che coinvolgono circa 180.000 lavoratori particolarmente vulnerabili.
Ulteriori informazionidi Laura Marmorale - La prima Missione Safe Passage parte il 17 marzo da Napoli, Roma, Milano e da alcune città venete verso il confine polacco-ucraino, mentre un’altra parte della carovana arriva fino a Leopoli. Ancora una volta, bisogna andare dove è necessario, perché i diritti umani o sono di tutti o non sono, come diceva Gino Strada.
Ulteriori informazionidi Paolo Attanasio - Sono passate solo alcune settimane dalle immagini dell’aeroporto di Kabul che hanno commosso il mondo, in particolare quelle che mostravano il tentativo di affidare alcuni bambini ai soldati stranieri al di là della rete che circonda l’aeroporto stesso. Commozione effimera, a giudicare dal silenzio calato sulle vicende afghane in Europa e in particolare in Italia.
Ulteriori informazionidi Giacomo Prati - Ciò che è avvenuto in Afghanistan negli ultimi due mesi ha suscitato reazioni non solo emotive, ma concrete, da parte dei Comuni italiani. L’ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – si è attivata sin da subito per supportare le amministrazioni locali, per accompagnarle nel percorso di accoglienza delle persone provenienti dal territorio afghano.
Ulteriori informazionidi Andrea Facchini - Nel periodo 18 agosto-29 agosto, le forze armate italiane hanno evacuato circa 5.000 cittadini afghani i quali arrivati in Italia hanno chiesto protezione internazionale e sono stati sottoposti a quarantena sanitaria.
Ulteriori informazionidi Andrea Maestri - Mentre scrivo, sto seguendo gli sviluppi della segnalazione di oltre 20 cittadini afghani (tra i quali 3 bambini) che ho rivolto in queste ore all'ARCI che a livello nazionale sta curando la raccolta delle segnalazioni per l'evacuazione dall'Afghanistan, da inoltrare al Ministero degli Esteri.
Ulteriori informazionidi Manuela Casadio e Sonia Lama - Proprio in questi giorni Unar, Ufficio nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio, chiede la piena applicazione del diritto alla salute, per garantire parità di trattamento nell’accesso ai vaccini alle persone più vunerabili. Solo in questo modo potremo realmente realizzare l’obiettivo di una comunità accogliente e solidale che sappia proteggere e non penalizzare le persone più vulnerabili.
Ulteriori informazionidi Forlì Città Aperta - Riceviamo e pubblichiamo dagli amici di Forlì Città Aperta il testo sulla manifestazione del 19 maggio scorso. Diverse associazioni hanno ribadito la necessità di una maggiore chiarezza sulle procedure e i tempi di rilascio dei permessi di soggiorno per coloro che sono riusciti a partecipare alla sanatoria, definita escludente e complicata.
Ulteriori informazionidi Andrea Maestri - Nel 2022 la legge sulla cittadinanza tuttora in vigore in Italia compirà 30 anni. Una legge preistorica, la legge n. 91 del 1992, perché la società italiana negli ultimi 30 anni si è profondamente modificata dal punto di vista sociale, demografico e culturale.
Ulteriori informazionidi Saadia (Souad) Khaldoune - Da un anno, il “problema" dell’immigrazione non fa più notizia, non è più argomento di dibattito, per cui si infuocavano gli animi di destra e di sinistra e di cui si è a lungo abusato nelle campagne elettorali infinite degli ultimi anni. Questo avviene perché l'emergenza sanitaria che stiamo vivendo sposta inevitabilmente l’attenzione mediatica su altri drammi che il mondo intero si trova ad affrontare. Ma, a quanto pare (e per fortuna), questa volta, per il Covid-19 non è stato possibile dare la colpa agli immigrati.
Ulteriori informazionidi Amarachi Ajuzie - Dal mio punto di vista il movimento Black Lives Matter (le vite dei neri contano) è una contro-narrazione delle voci silenziate, soggiogate e vessate da secoli. La voce delle persone nere ha sempre faticato a trovare uno spazio di ascolto e di scambio alla pari con persone bianche. BLM è il punto di vista, l'esperienza dei neri americani.
Ulteriori informazionidi Alberto Guariso - Si affaccerà all’orizzonte, finalmente, un sistema di welfare basato sulla considerazione del bisogno? La domanda può sembrare sciocca, ma in Italia così non è mai stato, perché da molti anni il nostro welfare è gravato da criteri selettivi che poco hanno a che vedere con il bisogno: in particolare il criterio che vuole dividere “padroni di casa” e “ospiti”.
Ulteriori informazioni